
Il valore della professionalità per un medico
“La professionalità è la base del contratto tra medicina e società”, questo recita il preambolo de la “Carta della professionalità medica” (*)
Questa impegna il medico ad anteporre ai suoi gli interessi dei pazienti, a fissare e mantenere standard di competenza e integrità e a offrire alla società consulenza esperta su questioni di salute.
PRINCIPI FONDAMENTALI
Il principio della centralità del benessere dei pazienti. Questo principio si basa sull’impegno ad operare nell’interesse del paziente. L’altruismo alimenta la fiducia che svolge un ruolo chiave nella relazione medico-paziente. Pertanto le forze di mercato, le pressioni sociali e le esigenze amministrative non devono compromettere questo principio.
Il principio dell’autonomia dei pazienti. I medici devono rispettare l’autonomia dei pazienti fornendo loro, in completa onestà, le conoscenze necessarie per poter prendere decisioni informate riguardo al trattamento. Le scelte dei pazienti devono essere rispettate, a meno che queste non siano in disaccordo con la pratica etica ed implichino richieste di trattamento inappropriato.
Il principio della giustizia sociale. La professione medica è tenuta a promuovere la giustizia all’interno del sistema sanitario, ivi inclusa l’equa distribuzione delle risorse disponibili. I medici dovrebbero impegnarsi attivamente affinché in ambito sanitario venga eliminata qualsiasi forma di discriminazione, sia essa basata su razza, genere, condizione socioeconomica, religione, o qualsiasi altra categoria sociale.
LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI
Impegno alla competenza professionale. I medici devono tenersi costantemente aggiornati in quanto è loro responsabilità mantenere il livello di conoscenze mediche e di competenze cliniche e organizzative necessarie per offrire un’assistenza di qualità.
Impegno all’onestà verso i pazienti. I medici devono fare in modo che i pazienti ricevano onestamente tutte le informazioni necessarie, prima di dare il proprio consenso per una cura e dopo che la stessa sia avvenuta.
Inoltre i medici dovrebbero riconoscere che, nel processo di cura, a volte si possono commettere errori che nuocciono ai pazienti. In questi casi è necessario informare immediatamente gli interessati, altrimenti verrebbe compromessa la fiducia dei pazienti e della società. Rendere noti gli errori medici ed analizzarne le cause è utile per sviluppare appropriate strategie di prevenzione, migliorare le procedure e, allo stesso tempo, risarcire adeguatamente le parti lese.
Impegno alla riservatezza riguardo al paziente. Per guadagnarsi la fiducia e la confidenza dei pazienti è necessario tutelare adeguatamente la riservatezza delle informazioni da loro fornite.
Impegno a mantenere un rapporto corretto con i pazienti. Date la vulnerabilità e la dipendenza intrinseche alla condizione di paziente occorre evitare certi tipi di relazione.
Impegno a migliorare la qualità delle cure. I medici devono adoperarsi affinché la qualità delle cure migliori costantemente.
Impegno a migliorare l’accesso alle cure. Per la professionalità medica l’obiettivo dei sistemi sanitari è fornire standard di cura adeguati ed uniformi.
Impegno alla conoscenza scientifica. Buona parte del contratto tra medicina e società si basa sull’integrità e sull’utilizzo appropriato delle conoscenze scientifiche e della tecnologia. I medici hanno il dovere di sostenere i principi della scienza, promuovere la ricerca, creare nuove conoscenze ed assicurarne un utilizzo appropriato. La professione è responsabile dell’integrità di queste conoscenze basate su prove scientifiche e sull’esperienza del medico.
In quasi tutte le culture e società la pratica medica dell’era moderna si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Queste sfide riguardano le crescenti disparità tra i legittimi bisogni dei pazienti, le risorse disponibili alla loro soddisfazione, la maggiore dipendenza dei sistemi sanitari dalle forze di mercato e la tentazione dei medici di rinunciare al loro tradizionale impegno verso il benessere e l’interesse dei pazienti. Per tener fede al contratto sociale della medicina in questi tempi turbolenti crediamo che i medici debbano riaffermare la loro attiva dedizione ai principi della professionalità.
Ciò richiede non solo impegno personale per il benessere dei pazienti, ma anche sforzi collettivi volti a migliorare il sistema sanitario per il benessere della società.
Lo scopo della Carta della Professionalità Medica è proprio quello di incoraggiare tale dedizione e promuovere iniziative e linee d’azione che abbiano valore e portata universali.
STELIAN DOTT.SSA GABRIELA
Via XX settembre 38, 28100 Novara
Cell. +39 347.32.20.884
e-Mail info@dottoressa-stelian.it
(*)Testo liberamente tratto da: “Carta della professionalità medica” – The Lancet 2002, 359:520-522 and Annals of Internal Medicine 2002, 136:243-246 – http://www.medicina.unimi.it/files/_ITA_/Homepage/Carta_professio_medica.pdf