Un piacevole elisir di lunga vita

Questa è una bella notizia: leggere un buon libro non è solo un momento di relax e di arricchimento culturale, ma un vero e proprio elisir di lunga vita.

Ce lo rivela Becca V. Levy, docente di epidemiologia della prestigiosa università di Yale: chi ha l’abitudine di dedicare un po’ del suo tempo alla lettura vive meglio e più a lungo.

E dunque approfittiamo di ogni momento libero per leggere: proviamo ad esempio a spegnere la televisione, almeno quando niente ci interessa veramente, e prendiamo in mano un buon libro.

I vantaggi della lettura sono davvero interessanti. Vediamoli insieme.

Concilia il sonno e combatte l’insonnia

Bastano dieci minuti prima di dormire. Un buon libro allevia lo stress perché leggere rallenta la frequenza cardiaca, rilassa la muscolatura e attiva l’immaginazione. Bei sogni assicurati!

Migliora la memoria

Leggere un libro crea nuovo spazio di memoria nel nostro cervello. Questo significa che la lettura allena di fatto la nostra mente a ricordare sempre più dati.

Stimola l’intelligenza emotiva

Quando leggiamo un romanzo, è inevitabile, finiamo per immedesimarci nei personaggi per capire i loro punti di vista. Come ci suggerisce lo scrittore Jonathan Saran Foer “ I libri ci permettono di vivere in empatia con gli altri” anche nel mondo reale.

Migliora la salute del cervello

Gli amanti della lettura conservano nel tempo una vivacissima capacità intellettuale. La lettura è, per così dire, una piacevole ginnastica per la mente.

Impariamo quindi a prenderci piacevolmente cura della nostra mente come ci prendiamo cura del nostro corpo.

Liberamente tratto da: www.vanityfair.it/benessere/salute-e-prevenzione/2017/04/18/leggere-libri-migliora-qualita-vita