TRATTAMENTO COOLSCULPTING®: COME FUNZIONA?

COOLSCULPTING

È la metodica del momento. Prevede l’impiego delle basse temperature per congelare le cellule adipose, causandone la morte. L’eliminazione avviene in modo del tutto naturale, attraverso le urine.

Freddo sì, ma quanto freddo? Le aree interessare vengono trattate a una temperatura che oscilla tra -11 e -13 gradi centigradi. La sensazione iniziale, a fior di pelle, è ovviamente di freddo intenso, ma trascorsi pochi minuti la parte è come anestetizzata e la procedura diventa totalmente indolore.

Il trattamento “sottozero” non è una novità in sé; lo è la metodica Coolsculpting : prevede l’uso di un macchinario tecnologicamente avanzato per trattare le principali aree del corpo interessate da accumuli adiposi, Quindi addome, glutei e sottoglutei, interno ed esterno coscia, ginocchia, pliche dorsali e braccia.

Esiste un secondo caso in cui Coolsculpting non è consigliabile: a fonte di un’obesità seria non è il programma adatto.

In tutte le altre casistiche, il metodo rivela un’efficacia immediatamente quantificabile.

In una seduta di Coolsculpting viene eliminato il 25-30 per cento di cellule adipose presenti nell’area trattata.

Un dato eccezionale, che spiega come mai, in linea generale, da 1 a 2 sedute di crioterapia siano sufficienti ad appagare le aspettative dei clienti. Il trattamento in sé ha una durata di 30 minuti e prevede il trattamento di una sola area per volta.

Il macchinario è muniti di manipoli di diversa grandezza: 10 x 10, 15 x 15 o 20 x 20 centimetri. La scelta dipende dall’ampiezza della parte del corpo da trattare. Una volta azionato, il manipolo comincia a raffreddare la zona, parallelamente effettuando una sorta di vacuum, in modo da sollevare la plica di adipe per meglio freezarla.

Trascorsi 30 minuti, l’area trattata viene massaggiata a vantaggio della ripresa del microcircolo; al termine, il cliente può rivestirsi e riprendere le normali attività. Si suggerisce di abbinare Coolsculpting a una dieta a basso contenuto di grassi e ad attività in grado di incrementare la circolazione sanguigna e il battuto cardiaco: jogging, nordic walking, bicicletta o qualunque altra specialità di tipo aerobico che impegni gli arti inferiori. I costi variano in base all’area da trattare.

 

Per ulteriori informazioni o domande, ecco come contattare la Dott.ssa Stelian

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio


    [f12_captcha f12_captcha-64 captcha:image]