
Luce solare e benessere
Tutti noi avvertiamo un senso di benessere in una bella giornata di sole.
La luce ci mette di buon umore e il calore, se ben dosato, dona a tutto il nostro organismo un’ impagabile sensazione di vitalità.
D’altra parte l’elioterapia, l’esposizione alla luce solare per motivi curativi, era nota fin dai tempi dell’antica Roma e Grecia
Il sole regola i ritmi di vita sulla terra compresi i bioritmi umani.
Il sole scandisce il nostro ritmo di sonno e di veglia e influenza la produzione di serotonina mettendoci di buon umore. Non a caso in paesi come la Norvegia , la carenza di ore di luce in alcuni mesi all’anno, determina un grande aumento di sindromi depressive, tanto che per porre rimedio al problema, molte persone si stanno dotando di lampade per “l’alba artificiale”: lampade il cui scopo è quello di alleggerire il risveglio creando artificialmente una luce solare che gradualmente simula il sorgere del sole illuminando la stanza.
L’esposizione a una calda luce solare mette in moto le nostre ghiandole sudoripare aiutandoci a eliminare tossine e a mantenere un ottimale equilibrio idrosalino.
Esporsi al sole è inoltre il modo migliore per produrre l’indispensabile vitamina D, nostra alleata nella prevenzione e cura di numerose patologie. La carenza di vitamina D rende difficoltoso l’assorbimento del calcio e del fosforo, due elementi importanti per un sano sviluppo di ossa e denti. La vitamina D è inoltre cruciale per l’attivazione del nostro sistema immunitario: senza di essa il nostro organismo non è in grado di reagire e combattere le infezioni.
Recenti studi, annoverano l’elioterapia tra le cure coadiuvanti nella prevenzione e cura di malattie infettive e degenerative come: diabete, pressione alta, psoriasi, malattie cardiovascolari, osteoporosi, artrosi, rachitismo, tubercolosi, sclerosi multipla, alcune forme di acne, eczema, infezioni batteriche e fungine della pelle, malattie del sangue quali alcune anemie e i linfatismi, malattie respiratorie recidive o croniche come l’asma bronchiale.
Anche nelle nostre città dove i ritmi naturali rischiano d’essere compromessi da mille impegni, il nostro corpo chiede luce; tutto sta nell’imparare ad ascoltarlo. Il corpo umano contiene un’innata saggezza, sa cosa è bene per il proprio equilibrio, ecco perché è importante rientrare il contatto con lui, fermarci un attimo nel corso delle nostre giornate frenetiche e rimanere lì, immobili in ascolto.