Lavarsi la faccia è il rito quotidiano di bellezza più semplice che ci sia

Un gesto tanto banale, che si compie senza nemmeno pensarci, viene a volte compiuto nel modo sbagliato, irritando la pelle al punto da renderla troppo secca, o, viceversa, eccessivamente untuosa. Il risultato: brufoli e sfoghi cutanei, ad esempio.

Vediamo quali errori possiamo evitare, per trasformare un gesto tanto semplice,in un’occasione in più per “star bene”:

1.Scegliere un prodotto non adatto

Il detergente giusto deve essere in grado di rimuovere completamente trucco e impurità, in modo non aggressivo. Senza privare la pelle dei suoi oli naturali. Il prodotto non deve eliminare dalla il film lipidico di acqua e sebo necessario a creare una barriera che impermeabilizza la pelle e a mantenere le cellule superficiali cutanee più adese l’una con l’altra.

2.Lavarsi troppo spesso

Lavarsi più di due volte al giorno può finire per irritare la pelle, rendendola, paradossalmente, ancora più unta.
Soprattuto d’estate, quando si usano creme solari o si suda molto, a volte conviene saltare l’appuntamento serale con il detergente, sostituendolo con della semplice acqua tiepida.

3.Sbagliare la temperatura dell’acqua

Un luogo comune diffuso sostiene che l’acqua calda apra i pori e che quella fredda li richiuda. In realtà, i pori non hanno affatto questa capacità apri-e-chiudi.
L’acqua calda può avere un effetto piacevole sulla pelle, ma usarla in abbinamento a un prodotto detergente rischia di “sciogliere” il sebo. Meglio utilizzare, perciò, sempre l’acqua tiepida, che deterge delicatamente ma in modo efficace.

4.Esagerare con l’esfoliante

Esfoliare la pelle è senz’altro una buona abitudine per liberarla dalle cellule morte, ma non bisogna esagerare.
Sono consigliati gli scrub naturali (a base di acidi della frutta) da applicare con le dita anziché con un panno per non tirare troppo la pelle e da usare non più di 2-3 volte a settimana.

5.Non risciacquare bene il viso (o non farlo affatto)

Spesso si affretta l’operazione di risciacquo perché la mattina si è in ritardo o, la sera, perché si è stanchissimi. Così facendo si lasciano residui di prodotto e di sporco che ostruiscono i pori e seccano la pelle. Particolare attenzione, durante il risciacquo, va riservata alla mascella, all’attaccatura dei capelli e naso. In genere sono in realtà i punti più spesso dimenticati.

6.Usare prodotti che contengono sostanze irritanti o fanno troppa schiuma

Leggere attentamente le etichette dei prodotti detergenti,e cercare di eliminare quelli che contengono profumi, coloranti e conservanti sintetici come i parabeni. Un eccesso di schiuma non è mai un segnale positiva, perché indica che il prodotto contiene troppi tensioattivi. Il suo utilizzo renderà la pelle più secca, causando possibili irritazioni o reazioni allergiche.

7.Sfregare l’asciugamano in modo troppo energico

Abbandonare l’errata convinzione che lo sfregamento energico pulisca più a fondo la pelle. Meglio tamponare il viso con un asciugamano morbido. Se non si segue questo consigli si rischia che la pelle perda il sebo in profondità, si disidrati e perda elasticità. In tal modo si favorisce la formazione di rughe.

8.Rimandare l’applicazione della crema idratante

Una volta che la pelle è completamente asciutta, per la crema o il siero idratante diventa più difficile raggiungerne gli strati più profondi e il viso appare appiccicaticcio e unto. Se si applica il prodotto idratante quando la pelle è ancora umida, l’assorbimento dei principi attivi raggiunge il suo massimo e la pelle appare fresca e vellutata

9.Spendere una fortuna per un detergente

Meglio optare per un detergente che contenga ingredienti semplici e naturali, e investire casomai una parte del budget in prodotti professionali che offrano benefici più a lungo termine.

10.Non prendere in considerazione l’olio come prodotto detergente

Bisogna scegliere l’olio più adatto per la propria pelle (si va da quello di mandorle o al nocciolo di albicocca fino a quello di girasole), massaggiarlo sul viso e fare attenzione a rimuoverlo completamente con un panno morbido bagnato in acqua calda.
Con queste accortezze l’olio detergente è un buon prodotto anche per le pelli grasse e con tendenza ai brufoli.