La bella estate e le belle gambe

 

“Una donna con delle belle gambe è una delle più belle opere d’arte al mondo”. (Charles Bukowski)

Siamo nel pieno dell’estate e vorremmo che le nostre gambe fossero al massimo del loro splendore. E, invece, a volte, gli arti inferiori diventano gonfi, indolenziti e formicolanti a causa del caldo. Naturalmente questi sintomi scompaiono quasi sempre con la fine della stagione estiva.

Ma è possibile tornare a sentirle sentirle toniche e leggere anche in queste caldissime giornate?

Le gambe soffrono della cosiddetta stasi venosa: il ristagno del sangue nelle vene, che fa perdere l’elasticità.
Il caldo accentua questo disturbo, richiamando più sangue nei capillari e rallentandone la circolazione. Le manifestazioni esteriori sono arrossamento cutaneo, gonfiore, prurito e l’indolenzimento delle gambe.

Ecco i rimedi, a volte banali, ma spesso dimenticati o non attuati con regolarità e costanza.

Non rimanere fermi troppo a lungo

è consigliabile non restare troppo tempo seduti o in piedi in ambienti caldi.
Se proprio non se ne può fare a meno, come durante le ore lavorative in ufficio, conviene non accavallare le gambe quando si è comodi su una sedia, per evitare pressioni sulle cosce. E, naturalmente, alzarsi e passeggiare, di tanto in tanto.

Bere molto e diminuire il consumo di sale

per stimolare la diuresi ed evitare la ritenzione dei liquidi. Il sale, infatti, richiama più sangue nei tessuti adiposi;

Non coprire le gambe

questo, probabilmente è un consiglio meno ovvio, a cui molti non pensano. Se copriamo le nostre gambe con un telo con lo scopo di proteggerle non solo non ne traiamo alcun beneficio. Anzi, il calore che si accumulerebbe sotto il telo, diventerebbe il nemico numero uno delle nostre gambe. Meglio bagnarle frequentemente e, al mare, fare lunghe passeggiate a piedi nudi nell’acqua.

Dormire con le gambe più in alto della testa

certo non è la posizione più comoda del mondo, ma l’effetto è prodigioso. Posizionando un piccolo rialzo sotto al materasso in corrispondenza dei piedi, riusciremo a ridurne i gonfiori alle gambe e ad alleviare sensibilmente il senso di pesantezza;

Assumere sostanze flebutoniche

su consiglio medico, è possibile assumere sostanze flebutoniche naturali a base di mirtillo, hammamelis, ippocastano e centella asiatica. Son tutte sostanze che hanno il potere di tonificare i vasi e i capillari favorendo la circolazione;

La doccia fredda

la temperatura dell’acqua fresca contribuirà a riattivare il microcircolo, quasi immediatamente.

[tratto da: http://www.vogue.it/beauty/viso-e-corpo/2015/07/gambe-gonfie-gambe-perfette-estate-corpo-sgonfiare-le-gambe]