Il mal di smartphone

Ci sono posizioni assolutamente da evitare, nell’utilizzo del cellulare, se teniamo al nostro benessere e alla nostra salute.

Gli smartphone ci devono preoccupare solo per le radiazioni elettromagnetiche, che possono avere effetti nocivi sul cervello.
Dobbiamo fare attenzione anche alla postura, quando li utilizziamo e alle cattive abitudini che tendiamo a consolidare.
Mal di schiena, tendiniti, tunnel carpale… Sono solo alcune delle patologie che possono insorgere a causa dell’uso scorretto del cellulare.

È facile, fra un sms, un tweet e un post su facebook, non pensarci e rimanere per svariati minuti in una postura sbagliata che, ripetuta tante volte nel tempo, può provocare problemi molto seri.

Naturalmente l’allarme, lanciato recentemente da una ricerca condotta dal Surgical international technology, riguarda soltanto i casi in cui il cellulare è utilizzato per molte e molte ore al giorno (situazione non molto rara, per la verità). Un paio di messaggi e di telefonate al giorno difficilmente rovinano la schiena. Però è bene conoscere più da vicino i rischi, in modo che sia più facile correggere la postura ed evitare l’insorgere di patologie più gravi.

Sono principalmente cinque le posizioni che, secondo gli esperti, la maggior parte degli utenti tende ad assumere. E che fanno molto, molto male…

1. Cellulare sulla spalla. Tenere lo smartphone incastrato tra la spalla ed il collo, a lungo andare può far male alla muscolatura, perché la testa resta a lungo piegata di lato, in cerca di un minimo di equilibrio. In pericolo sono soprattutto i muscoli del collo, che possono risultare indolenziti. Frequenti sono anche i dolori nel tratto cervicale. Quando questa posizione è assunta per troppo tempo, possono insorgere contratture e a lungo andare una spalla può diventare più alta dell’altra. Il consiglio è di usare sempre auricolari o vivavoce. E se proprio non si può, di tenere questa posizione per un massimo di due minuti.

2. Cellulare sulle ginocchia. Usare smartphone o tablet tenendoli appoggiati sulle ginocchia può causare pericolose torsioni al collo e alla testa. A dirlo sono gli specialisti della Harvard school of public health, negli Stati Uniti. Tenere questa posizione per più di mezz’ora al giorno può causare l’accorciamento della fascia muscolare che parte dal collo e finisce nella pianta del piede. Il rischio è di ingobbirsi, per questo è consigliato appoggiare il dispositivo su un tavolo, o almeno creare un appoggio che permetta al collo di rimanere il più dritto possibile.

3. Scrivere sms con la testa chinata. A volte, quando si è concentrati per inviare un messaggio, si resta a lungo con la testa inchinata in avanti, protesi verso lo schermo dello smartphone. Questa posizione scorretta è pericolosa a causa del peso esercitato sulla muscolatura del collo. Il cellulare va sempre tenuto all’altezza degli occhi, in modo che la testa sia sempre dritta e le orecchie restino allineate alle spalle.

4. Tenere le gambe incrociate. Qualche volta, quando si legge sullo smartphone o sul tablet, si tende a incrociare le gambe. Perché magari si è rilassati, sul divano di casa. Anche questa abitudine, apparentemente innocua, può provocare qualche problema di postura. Questo perché possono insorgere problemi alla muscolatura delle gambe e ai legamenti del ginocchio. Meglio sedersi mantenendo i piedi sul pavimento e le spalle dritte.

5. Tenere il cellulare sulla mano. Inviare un sms appoggiando il cellulare sul palmo della mano rivolto verso l’alto può creare non pochi problemi al polso. La continua torsione esercitata da questa posizione può infatti mettere a repentaglio muscolatura e legamenti. E provocare dolori e tendiniti. Per questo sarebbe bene appoggiare il dispositivo sul una superficie piana, e solo dopo digitare. Cui rendiamo conto che questa è un’abitudine che hanno praticamente tutti.
Ciò non toglie, che, conoscendo i rischi, quando ci ricordiamo, possiamo evitarla e cercare di assumere, invece, la posizione più corretta.