
Che differenza c’è tra chirurgia plastica e chirurgia estetica?
Perché chirurgia plastica?
Lo scopo della chirurgia plastica è quindi riparare difetti congeniti (presenti dalla nascita) o acquisiti (causati da pregressi interventi chirurgici, malattie, traumi o infortuni) in modo da ripristinare la funzione dei tessuti nel modo più vicino possibile alla norma.
Che differenza c’è tra chirurgia plastica e chirurgia estetica?
A differenza della chirurgia plastica, la chirurgia estetica si focalizza solo sul miglioramento estetico: interviene su moltissime aree del viso e del corpo con lo scopo di correggerle e migliorarle unicamente a livello estetico.
La medicina estetica offre oggi trattamenti non chirurgici per rimodellare il corpo come ad esempio la criolipolisi, il lipolaser o il coolsculpting; per quanto riguarda la chirurgia l’addominoplastica
Chirurgia estetica sì o no? La tentazione è forte, perché invecchiare fa paura. Oggi più di ieri. Il crescere ramificato delle rughe attorno agli occhi e alla bocca, l’appesantirsi e l’intristirsi dell’immagine allo specchio ci ruba una smorfia di irritazione e di malinconia, ogni mattina, quando lo specchio ci rimanda impietoso l’immagine assonnata e appesantita dagli anni. Quell’immagine che si incrina è più disturbante per la donna, ancor più se bella. Perché gli anni le rubano quello che spesso è stato il pilastro capitale della sua autostima, dell’ammirazione sociale che è riuscita ad avere nel piccolo o grande mondo della sua vita. I quarant’anni – nel mezzo del cammin di nostra vita – sono il giro di boa che segna l’aumento vertiginoso delle richieste di interventi estetici al viso. Un’età vulnerabile, oggi più di ieri.
Contatta la dottoressa per info su pacchetti promozionali.