Alimentazione e pancia piatta

Tra le cause della pancia gonfia c’è quasi sempre l’assunzione di cibi che rallentano la digestione, e lievitano nello stomaco; o fermentano nell’intestino, e causano gonfiore addominale.

Mangiare cibi facilmente digeribili è un grande aiuto per avere un ventre piatto.

Via libera quindi a:

  • pesce e carni magre, a patto che siano cucinati in modo semplice, ovvero al vapore o alla griglia;
  • verdure, soprattutto cotte;
  • frutta fresca;
  • cerali integrali, ricchi di fibre

Tisana pro pancia piatta

Fatevi preparare, nella vostra erboristeria di fiducia, una miscela con 30 g di quercia marina, 20 g di peduncoli di ciliegia, 20 g di radice di gramigna, 20 g di foglie di betulla, 10 g di foglie di malva. Mettetene un cucchiaio della miscela in mezzo litro di acqua bollente, lasciate in infusione per 15 minuti, filtrate, profumate con scorza d’arancia e bevetene una tazza, 2 volte al giorno, lontano dai pasti, per 20 giorni.

Spaghetti integrali con pomodorini al forno

Ingredienti

aglio qb
olio extravergine d’oliva qb
pepe qb
sale qb
pomodorino ciliegino 300 g
pomodoro datterino 150 g
pasta di semola integrale 350 g
mozzarella 250 g
zucchero 1 cucchiaio

Tagliate a dadini 250 g di mozzarella e 150 g di pomodori datterini. In una teglia, condite 300 g di pomodori ciliegini con sale, pepe, 1 cucchiaio di zucchero e un filo d’olio. Infornate a 190° per 25′, sfornate e passatene metà al passaverdura. Scaldate la salsa in padella con olio e aglio e saltatevi 350 g di spaghetti integrali al dente. Unite i ciliegini rimasti, i datterini, la mozzarella e il basilico.

Minestra di lenticchie rosse e verdura

Questa buonissima minestra si prepara tagliando le verdure a pezzetti e rosolandole in padella. Successivamente verranno aggiunte le lenticchie e il brodo, condendo con le spezie e gli aromi. Al termine della cottura la minestra verrà cosparsa di prezzemolo tritato e servita calda in tavola.

Ingredienti

150 g Lenticchie rosse
1 Carota
1 Sedano
200 g Pomodori maturi e sodi
Prezzemolo
1 pizzico Semi di coriandolo
1 cucchiaino raso Curry
1 litro Brodo vegetale
2 cucchiai Olio extravergine d’oliva
q.b. Sale

Preparazione

Pulite le lenticchie con cura, lavatele in molta acqua e scolatele.
Pulite la carota e la cipolla, lavatele e tagliatele a dadini; pulite il sedano, privatelo dei filamenti, lavatelo e affettatelo.

Scottate in una pentola di acqua in ebollizione i pomodori, scolateli, privateli della pelle, dei semi, dell’acqua di vegetazione e passateli al passino.
In un tegame fate scaldare l’olio, unite carota, sedano e cipolla e fateli appassire senza colorire, mescolando spesso.

Aggiungete nel tegame le lenticchie, il brodo, il passato di pomodoro, i semi di coriandolo macinati, la polvere di curry e un pizzico di sale.
Portate dolcemente ad ebollizione e continuate la cottura a fuoco moderato per 30 – 35 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Togliete la minestra dal fuoco, cospargetela con il prezzemolo lavato e tritato e servitela ben calda.

È una minestra adatta a tutte le stagioni, con alcune varianti.
Senza l’aggiunta di pomodori, diventa adatta a qualsiasi stagione; in inverno si possono aggiungere 1 o 2 foglie di cavolo tagliate a listarelle, in autunno qualche foglia di bietola spezzettata.